DfotoDomenica 28 aprile si è svolta la prima uscita del gruppo di speleologia del CAI di Carate Brianza nelle zona del lago Maggiore.
Una giornata all'insegna della pioggia ha obbligato il gruppo ad una modifica del programma. I 6 escursionisti hanno fatto tappa nella magnifica città di Arona per una visita alla zona medievale. La Rocca Borromea, con quello che resta delle sue mura, è stata oggetto di una camminata nella parte alta della città e, grazie ai numerosi cartelli descrittivi, il gruppo ha potuto conoscere una parte della storia della città.
Dopo la pausa pranzo il gruppo si è recato in Valstrona, precisamente a Sambughetto, dove gli speleologi del gruppo CAI Novara li stavano aspettando per l'accompagnamento in una delle numerose grotte della valle.
Dopo un piccolo briefing le 2 squadre si sono addentrate nelle cavità di una cava di marmo bianco abbandonata da diversi anni.
Dopo aver visitato 2 piccole grotte il gruppo oramai omogeneo, si è lasciato cadere all'interno di una cavità ben più grande dove tra cascate, canyon e concrezioni rischiarate dal biancore del marmo i giovani hanno potuto comprendere la geologia della valle, ma anche come si formano e modellano le grotte.
Il gruppo ha anche potuto fare esperienza di come sia difficile saper uscire da una grotte in mancanza di luce anche se questa è stata percorsa più di una volta.
L'uscita dalla grotta a tarda ora ha accolto gli speleologi con un bel tramonto.

La prossima è programmata per il 26 maggio alla Miniera 4 ossi. Pisogne (BS).

 --> Galleria fotografica


 

  • Informazioni sull'autore: Massimo Elli
Cookie policy

Questo sito utilizza cookies necessari al solo funzionamento del sito e per i fini illustrati nella privacy policy. Accettando, scorrendo questa pagina o continuando la navigazione, si accetta la privacy policy.

Privacy policy