- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 57
![]() |
La locale sezione CAI insieme alla guida alpina e amico Vanni Spinelli, ha organizzato per il quarto anno uno dei trekking più famosi e suggestivi d’Italia: il Selvaggio Blu in Sardegna. Però tutto questo regala emozioni pazzesche e appiana le differenze tra le persone che partecipano…si va d’accordo nonostante le smisurate disuguaglianze di carattere e abitudini dei compagni di avventura. |
--> Galleria Fotografica | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 113
Escursione molto apprezzata! Partecipanti 31. La gita intitolata “ Colori e Sapori” ha avuto inizio da Tirano ( 440 mt). La prima tappa è stata la Chiesetta della Perpetua, antica stazione di sosta per i pellegrini che percorrevano il sentiero che portava da Sondrio in Svizzera . Nell’entusiasmo generale si chiude così la stagione escursionistica 2023. |
|
--> Galleria fotografica |
- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 156
La prossima uscita sarà l’8 Ottobre col conclusivo pranzo che festeggia i colori e sapori dell’autunno e come saluto della stagione escursionistica al prossimo anno. La meta saranno i Terrazzamenti della Valtellina. |
|
--> Galleria fotografica |
- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 194
![]() |
Partenza: Mondanges ( 16520 mt) Tutti i partecipanti hanno raggiunto il rifugio ma in 7, non contenti del dislivello di 750 mt hanno continuato fino al passo Col Fenetre 2840 mt. Giornata bella, sole e temperatura ideale per gustare il panorama sia della catena montuosa che circonda la valle, sia i verdi prati trapuntati di varietà di fiori coloratissimi! La prossima gita è prevista per il 17 settembre al Monte Guglielmo (BS). |
--> Galleria fotografica |
- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 190
![]() |
Partenza: Lignan- Saint Barthelemy ( 1660 mt) Bellissima camminata con dislivello contenuto ( 400 mt circa) ma sentiero incorniciato da prati vestiti di arcobaleno!! Varietà di colori meravigliosi. La prossima gita è prevista per il 23 luglio ancora in Val d’Aosta. Rifugio Epée de Mondanges. Bonne. Val Grisenche (AO) . |
--> Galleria fotografica |
- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 259
![]() |
Il meteo di oggi, non favorevole in Brianza, non ha fermato i 41 escursionisti che hanno partecipato questa traversata organizzata dalla locale sezione CAI. La prossima gita è prevista per il 18 giugno in Val d’Aosta. Saremo nel Vallone di Saint-Barthélemy per salire al rifugio Magià. |
--> Galleria fotografica |
- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 381
Quest’anno la locale sezione CAI, oltre al tradizionale trekking di più giorni in Sardegna col Selvaggio Blu, ha voluto raddoppiare inserendo a
programma anche Marettimo.
La guida alpina e amico Vanni Spinelli, ha fatto questa proposta che è stata accolta con entusiasmo dal direttivo della sezione.
Sei i partecipanti che hanno voluto provare questa nuova avventura.
Per la sezione di Carate:
il presidente Antonio Colombo, la segretaria Laura Colciago, l’accompagnatore di Escursionismo Marco Consonni e la socia Irene Tarzia.
Per la sezione SEM di Milano:
il presidente Laura Posani e la socia e guida di media montagna Leila Kataoka.
Marettimo è la più selvaggia e incontaminata delle Egadi, ideale per chi vuole fare trekking.
Dista da Trapani circa 20 miglia, si estende per 12 kmq, è lunga 7,5 km e larga 2,5 km. Il punto più alto dell’isola è il Monte Falcone con i suoi 686 mt. E’ la più montuosa, boscosa e lontana geograficamente fra le isole dell’arcipelago delle Egadi.
Quello che ci ha spinto in quest’isola, non sono però le sole escursioni turistiche, ma la scoperta soprattutto della costa occidentale caratterizzata da vertiginose pareti di dolomia, la stessa roccia delle montagne più famose del mondo. Come le Dolomiti qui, una favorevole stratificazione geologica, ha creato un sistema di cenge, percorribile solo accompagnati da esperti alpinisti e da sistemi GPS.
Questo non è un trekking per tutti: serve principalmente non soffrire di vertigini, essere allenati a camminare diverse ore al giorno, avere conoscenze di arrampicata e del materiale da utilizzare come imbrago, caschetto, moschettoni e corde che servono anche per fare delle frequenti calate.
Inoltre ci va anche tanto spirito di adattamento, perché si dorme all’aperto nel sacco a pelo e i bagni non ci sono 😊.
La nostra avventura è cominciata martedì mattina con la prima tappa di questo trekking di 3 giorni che prevedeva il giro completo dell’isola e di un quarto giorno con la salita alla cima più alta, cioè il Pizzo Falcone.1°TAPPA – Paese – Punta Bassana – Faro di Cala Libeccio
Percorso abbastanza tranquillo su sentiero E – 11 Km circa per 4 ore
Ci fermiamo per la notte al Faro, con la luce del faro, le stelle (ma ce ne sono così tante?) e i garriti dei gabbiani che ci accompagnano.
Il mattino dopo ci aspetta la sveglia alle 6,00 per partire per la tappa più impegnativa del percorso. Ce la faremo?
2°TAPPA - Faro di Cala Libeccio – Cala Barracchetto
Percorso EEA – 11 Km circa per 8 ore
Il percorso, chiamato BARRANCHI TREK, è di grande emozione, sospeso sopra il mare, tra impressionati quinte rocciose. La fitta macchia mediterranea e la ricchezza della fauna (mufloni, cinghiali e tanti gabbiani coi loro nidi) aggiungono a questo trekking un vivo interesse naturalistico.
Quando ci raggiunge la barca a Cala Barracchetto per portarci i materiali per la notte e i viveri, ci informa che il giorno dopo il mare potrebbe impedire la sua navigazione, per cui decidiamo di spostarci per la notte al Castello.
Quindi col nostro capitano Paolo facciamo questo fuori programma in barca alla volta della spiaggia del Castello di Punta Troia. Beh bello lo stesso…vediamo anche i delfini 😊.
Questo fuori programma ci costringe a modificare un po' l’ultima tappa, ma non importa…tutto è avventura.
Dopo una notte ancora più stellata della precedente, per il vento pazzesco che sta soffiando, con avvistamenti di stelle cadenti, ci svegliamo (ma abbiamo dormito?) e ci prepariamo per la variante dell’ultima tappa, dove il gruppo si divide in 2.
3° TAPPA I° – Castello di Punta Troia – Cala Bianca – Paese (Vanni-Antonio-Leila e Marco)
3° TAPPA II° – Castello di Punta Troia – Paese (Laura-Laura-Irene)
Percorsi EE e E – 1: 13 Km per 4 ore 2:6 Km per 2 ore
In questa tappa, dopo doverosa visita al castello, il gruppo si divide in 2…
Quelli forti decidono di fare il percorso andata e ritorno per Cala Bianca, dove saremmo passati se la 3° tappa fosse partita dal punto programmato di Cala Barracchetto, e poi rientro al paese.
Invece qualcuna opta per tornare in tutta calma direttamente al paese in questa ancora bella e calda giornata…Domani ci aspetta un’altra bella sfacchinata per salire il Pizzo Falcone, per cui RILASSIAMOCI.
4° TAPPA – Marettimo – Pizzo Falcone – Marettimo
Percorso E – 12 Km per 3,5 ore
Stanotte abbiamo rivisto un vero letto e ci siamo riposati per l’ultima tappa. Beh la salita prevede quasi 700 mt di dislivello: per un’isola così piccola è tanta roba!
Dopo una rilassante colazione al bar vista mare, partiamo e un poco meno di un’ora siamo al sito archeologico delle CASE ROMANE composto dai resti di alcune costruzioni militari di epoca romana tardo imperiale e da una chiesa bizantina. Oltre a questo l’area si trova in uno dei punto panoramici più belli di Marettimo.
Dopo una visita all’area, continuiamo la nostra salita per arrivare in cima al monte dove (velocemente perché soffia un vento da paura) possiamo vedere il percorso dei BARRANCHI del 2° giorno…MA SIAMO PASSATI DI LI’ ??? 😊.
Per la discesa facciamo un altro sentiero, così vediamo altri luoghi, passando per boschi e pinete, ma col costante panorama mozzafiato sulle acque cristalline di quest’isola.
Ci dispiace lasciare Marettimo e tornare alla realtà del quotidiano.
Personalmente questa avventura mi ha dato tanto…il posto fantastico, i giorni vissuti selvaggiamente senza le comodità a cui siamo abituati, lontani da computer e telefoni e potendo solo chiaccherare con chi hai vicino, la condivisione di fatiche, difficoltà, ma con la costante felicità di vivere dei momenti indimenticabili.
Grazie a Marettimo, ai suoi meravigliosi abitanti e soprattutto ai miei fantastici compagni di viaggio. (by Laura)

- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 318
![]() |
Per la gita di aprile, la locale sezione CAI opta per il Lago Maggiore. La prossima escursione è prevista per il 21 maggio con la Traversata Riva del Garda-Lago di Ledro. |
--> Montaggio video da parte del socio Galimberti Graziano (video n. 303) |
- Dettagli
- Categoria: Escursionismo
- Visite: 335
Meta della gita di oggi della locale sezione CAI, Gressoney Saint Jean con 38 partecipanti.
La gita è stata favorita da un tempo primaverile, ma la poca neve ha trasformato la ciaspolata in un’escursione.
E’ stato comunque un bel percorso ad anello di 11 km partendo da Gressoney, passando per il Castello di Savoia e seguendo “La passeggiata della Regina” per tornare poi a Gressoney.
Questo ultimo tratto è chiamato così perché è il sentiero che la Regina Margherita di Savoia percorreva, partendo dalla Sua dimora estiva, il Castello Savoia.
La sosta pranzo si è svolta nei locali del centro storico.
Tutti i partecipanti sono stati tutti super soddisfatti della bellissima giornata trascorsa in contagiosa allegria.
L’escursionismo vi dà appuntamento al prossimo mese (26 marzo) con la tradizionale escursione sul Mare. Meta Celle Ligure col giro ad anello Bric dei Crovi.
- 22 gennaio 2023. Escursionismo. Ciaspolata al Rifugio "Mai Tardi" Andossi. Madesimo (SO)
- 23 ottobre 2022. Escursionismo. Traversata Marsaglia-Bobbio (PC)
- 18 settembre 2022. Escursionismo. Rifugio Duca degli Abruzzi Oriondè. Cervinia.
- 17 luglio 2022. Escursionismo. Rif Arp e laghi Palasinaz ( Aosta).